dwww Home | Show directory contents | Find package

<FILENAME filename="index.html"><html><head><title>Manuale di KPatience</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="description" content="Questo documento descrive la versione 21.04 di KPatience"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="next" href="introduction.html" title="Capitolo 1. Introduzione"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Manuale di <span class="application">KPatience</span></div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="introduction.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div lang="it" class="book"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="kpat"></a>Manuale di <span class="application">KPatience</span></h1></div><div><div class="authorgroup"><p class="author"><span class="firstname">Paul Olav</span> <span class="surname">Tvete</span> </p><p class="author"><span class="firstname">Maren</span> <span class="surname">Pakura</span> </p><p class="author"><span class="firstname">Stephan</span> <span class="surname">Kulow</span> </p><span class="othercredit"><span class="contrib">Revisore</span>: <span class="firstname">Mike</span> <span class="surname">McBride</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Sviluppatore</span>: <span class="firstname">Paul Olav</span> <span class="surname">Tvete</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Sviluppatore</span>: <span class="firstname">Stephan</span> <span class="surname">Kulow</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Traduzione della documentazione</span>: <span class="firstname">Vincenzo</span> <span class="surname">Reale</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</span>: <span class="firstname">Andrea</span> <span class="surname">Celli</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Aggiornamento della documentazione per KDE 4</span>: <span class="firstname">Luciano</span> <span class="surname">Montanaro</span><br></span></div></div><div>Revisione <span class="releaseinfo">KDE Gear 21.04 (<span class="date">20/6/2021</span>)</span></div><div><p class="copyright">Diritto d'autore © 2000 <span class="firstname">Paul Olav</span> <span class="surname">Tvete</span></p></div><div><p class="copyright">Diritto d'autore © 2001, 2004 <span class="firstname">Maren</span> <span class="surname">Pakura</span></p></div><div><p class="copyright">Diritto d'autore © 2007 <span class="firstname">Stephan</span> <span class="surname">Kulow</span></p></div><div><p><a href="help:/kdoctools5-common/fdl-notice.html">Nota Legale</a></p></div><div><div><div class="abstract"><p>Questo documento descrive la versione 21.04 di <span class="application">KPatience</span></p></div></div></div></div><hr></div><div class="toc"><p><b>Indice</b></p><dl class="toc"><dt><span class="chapter"><a href="introduction.html">1. Introduzione</a></span></dt><dt><span class="chapter"><a href="howto.html">2. Come si gioca</a></span></dt><dt><span class="chapter"><a href="rules_and_tips.html">3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="sect1"><a href="rules_and_tips.html#rules-general">Regole generali</a></span></dt><dt><span class="sect1"><a href="rules-specific.html">Regole dei singoli giochi</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#klondike">Klondike</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#grandfather">Nonno</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#aces-up">Aces Up</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#freecell">Freecell</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#mod3">Mod3</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#gypsy">Gitano</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#forty-and-eight">Quaranta e otto</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#simple-simon">Simone semplice</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#yukon">Yukon</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#grandfathers-clock">Orologio del nonno</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#golf">Golf</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#spider">Spider</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#bakers-dozen">Dozzina del fornaio</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="rules-specific.html#castle">Castello</a></span></dt></dl></dd></dl></dd><dt><span class="chapter"><a href="interface.html">4. Panoramica dell'interfaccia</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="sect1"><a href="interface.html#game-menu">Il menu Partita</a></span></dt><dt><span class="sect1"><a href="move-menu.html">Il menu Mossa</a></span></dt><dt><span class="sect1"><a href="settings-help-menu.html">I menu Impostazioni e Aiuto</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="chapter"><a href="faq.html">5. Domande frequenti</a></span></dt><dt><span class="chapter"><a href="credits.html">6. Riconoscimenti e licenza</a></span></dt></dl></div><FILENAME filename="introduction.html"><html><head><title>Capitolo 1. Introduzione</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="prev" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="next" href="howto.html" title="Capitolo 2. Come si gioca"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Introduzione</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="index.html">Indietro</a></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="howto.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="introduction"></a>Capitolo 1. Introduzione</h1></div></div></div><div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Tipo di gioco:</h3><p>Carte</p></div><div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Numero di giocatori possibili:</h3><p>Uno</p></div><p>Per giocare un solitario ti serve, come suggerisce il termine inglese, molta pazienza. Per giochi semplici, dove l'andamento del gioco dipende solo da come escono le carte, la pazienza è l'unica cosa di cui hai bisogno. </p><p>Ma ci sono anche solitari in cui per vincere devi anche pianificare la tua strategia e meditare un po'. </p><p>Tutti i giochi hanno in comune il fatto che devi disporre le carte in un ordine prestabilito quando le muovi, le giri o le riordini. </p></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="index.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="howto.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Manuale di <span class="application">KPatience</span> </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> Come si gioca</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME><FILENAME filename="howto.html"><html><head><title>Capitolo 2. Come si gioca</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="prev" href="introduction.html" title="Capitolo 1. Introduzione"><link rel="next" href="rules_and_tips.html" title="Capitolo 3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Come si gioca</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="introduction.html">Indietro</a></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="rules_and_tips.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="howto"></a>Capitolo 2. Come si gioca</h1></div></div></div><div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Obiettivo:</h3><p>Risistemare le carte per famiglia nel più breve tempo possibile.</p></div><p>Poiché <span class="application">KPatience</span> offre una varietà di diversi giochi di solitario, non c'è una guida semplice che vada bene per tutti quanti. È quindi essenziale leggere le sottosezioni individuali Regole di gioco, strategie e suggerimenti prima di iniziare a giocare ad una versione del gioco che non ti è familiare.</p><p> generale, ci sono due tipi di solitari – quelli in cui devi sistemare le carte con lo stesso colore e quelli in cui devi sistemare le carte di colori alternati. Puoi facilmente determinare quale tipo di gioco sia col metodi del tentativo ed errore. Una volta scoperto il tipo di gioco, il resto è facile; continua a sistemare le carte, e raccogli quelle che corrispondono.</p><p>Dall'inizio, però, devi prestare attenzione alle colonne di carte. Non affrettarti a spostare delle singole carte, vedi se c'è qualche altra mossa più utile.</p><p>Per un ulteriore aiuto puoi dare rapide occhiate alla barra di stato. Per la maggior parte dei giochi c'è un risolutore automatico che ti informa se la partita in corso può essere vinta o no. Se vedi che il risolutore non è in grado di completare la partita, è probabile che non ci riuscirai nemmeno tu. A questo punto puoi ricominciare la partita in corso o iniziare una partita diversa. </p><div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Nota:</h3><p>Giocare ai solitari aiuta a migliorare moltissimo l'attenzione e la concentrazione.</p></div></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="introduction.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="rules_and_tips.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Introduzione </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> Regole del gioco, strategie e suggerimenti</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME><FILENAME filename="rules_and_tips.html"><html><head><title>Capitolo 3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="prev" href="howto.html" title="Capitolo 2. Come si gioca"><link rel="next" href="rules-specific.html" title="Regole dei singoli giochi"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Regole del gioco, strategie e suggerimenti</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="howto.html">Indietro</a></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="rules-specific.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="rules_and_tips"></a>Capitolo 3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti</h1></div></div></div><div class="sect1"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="rules-general"></a>Regole generali</h2></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm118"></a>Un solitario con le carte utilizza uno o più mazzi da 52 carte l'uno. Ogni mazzo contiene quattro semi:</p><div class="informaltable"><table class="informaltable" border="0"><colgroup><col><col></colgroup><tbody><tr valign="middle"><td valign="middle"><span class="inlinemediaobject"><img src="clubs.png"></span></td><td valign="middle">Fiori</td></tr><tr valign="middle"><td valign="middle"><span class="inlinemediaobject"><img src="spades.png"></span></td><td valign="middle">Picche</td></tr><tr valign="middle"><td valign="middle"><span class="inlinemediaobject"><img src="hearts.png"></span></td><td valign="middle">Cuori</td></tr><tr valign="middle"><td valign="middle"><span class="inlinemediaobject"><img src="diamonds.png"></span></td><td valign="middle">Quadri</td></tr></tbody></table></div><p>Ognuno di questi semi è formato dai seguenti tipi di carte: asso, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, fante(J), regina(Q) e re(K).</p><p><a class="indexterm" name="idm151"></a> Questa serie completa di carte è detta «famiglia». Ci sono le famiglie reali e quelle alternate. Le famiglie reali sono tutte di uno stesso seme (<abbr class="abbrev">ad es.</abbr> cuori), mentre nelle famiglie alternate il colore di due carte successive passa da nero (fiori o picche) a rosso (cuori o quadri) e viceversa.</p><p>Se una famiglia non è completa, è chiamata «sequenza».</p><div xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="mediaobject"><img src="playfield.png" alt="Schieramento per KPatience"></div><p>Ci sono solo pochi elementi che caratterizzano un tipico solitario. Verranno descritti qui di seguito.</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">1. Tallone</span></dt><dd><p><a class="indexterm" name="idm167"></a>All'inizio di ogni partita tutte le carte del mazzo vengono mischiate. In alcuni solitari non tutte le carte vengono distribuite. Quelle che rimangono nel mazzo costituiscono il cosiddetto tallone, che si può individuare facilmente perché in molti solitari è l'unico mazzetto che mostra il dorso.</p></dd><dt><span class="term">2. Pozzo degli scarti</span></dt><dd><p><a class="indexterm" name="idm173"></a>Molti giochi utilizzano un pozzo degli scarti per posizionare le carte prese dal tallone. Tipicamente, il clic sul tallone girerà la carta in cima al mazzo e la posizionerà sul pozzo degli scarto, mettendola in gioco.</p></dd><dt><span class="term">3. Casa</span></dt><dd><p><a class="indexterm" name="idm179"></a>Le colonne della casa sono le posizioni dove vuoi che finiscano le tue carte. Normalmente, la partita è vinta solo quando tutte le carte sono state spostate nelle colonne della casa nell'ordine corretto. Il numero di colonne della casa e l'ordine richiesto varia da partita a partita.</p><p>La maggior parte dei giochi parte con le colonne della casa vuote. La scelta dell'azione <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Scarta</span></span> dal menu o dalla barra degli strumenti causerà lo scorrimento da parte di <span class="application">KPatience</span> di tutte le colonne per spostare quante più carte possibili sulle colonne della casa. Se l'impostazione <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Scarto automatico abilitato</span></span>, <span class="application">KPatience</span> proverà a eseguire uno scarto quando è possibile.</p></dd><dt><span class="term">4. Colonne di gioco</span></dt><dd><p><a class="indexterm" name="idm190"></a>Queste colonne sono quelle dove vengono riordinate le carte. Le regole per gestirle variano moltissimo da un solitario all'altro. In qualche solitario tutte le carte sono scoperte, in altri no. Alcuni permettono di spostare solo una carta, altri di spostarle tutte, e così via.</p></dd></dl></div></div><FILENAME filename="rules-specific.html"><html><head><title>Regole dei singoli giochi</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="rules_and_tips.html" title="Capitolo 3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti"><link rel="prev" href="rules_and_tips.html" title="Capitolo 3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti"><link rel="next" href="interface.html" title="Capitolo 4. Panoramica dell'interfaccia"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Regole dei singoli giochi</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="rules_and_tips.html">Indietro</a></td><td class="upCell">Regole del gioco, strategie e suggerimenti</td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="interface.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="sect1"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="rules-specific"></a>Regole dei singoli giochi</h2></div></div></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="klondike"></a>Klondike</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm197"></a> Klondike è il solitario più famoso — probabilmente perché un diffuso sistema operativo lo dà in dotazione. Viene giocato con un mazzo di carte. </p><p>In Klondike l'obiettivo è di portare nella casa tutte le carte, ordinate in famiglie reali crescenti. Questo si ottiene agevolmente quando tutte le carte sono ordinate e scoperte sulle colonne di gioco. </p><p>Le sequenze sulle colonne devono essere decrescenti e con carte di colore alterno (rosso e nero). Si possono spostare intere sequenze o loro parti, purché la prima carta sia in sequenza con l'ultima della colonna d'arrivo. </p><p>Su una colonna vuota si può porre solo un re di qualsiasi seme o una sequenza che inizi con un re. </p><p>Facendo clic sul tallone, una nuova carta viene scoperta e messa nel pozzo. Da qui puoi spostarla su una colonna o nella casa. Se il tallone è vuoto, puoi spostare l'intero contenuto del pozzo nel tallone facendo clic sulla sua posizione vuota. </p><p>Puoi guardare fra le carte del tallone per quante volte vuoi. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="grandfather"></a>Nonno</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm207"></a> Questo gioco è stato insegnato a <span class="firstname">Paul Olav</span> <span class="surname">Tvete</span>, il programmatore originale di <span class="application">KPatience</span>, da suo nonno. Questa è la ragione del nome. Non ci sono altri pacchetti conosciuti di giochi che implementino questo solitario. </p><p>Nel Nonno, un mazzo di carte viene distribuito su sette colonne. Alcune carte di ogni colonna sono a faccia in giù all'inizio della mano. </p><p>L'obiettivo è di portare tutte le carte nelle colonne della casa, ordinandole in famiglie reali crescenti. </p><p>Puoi muovere qualsiasi carta su qualsiasi colonna se così formi una sequenza reale decrescente. Per esempio, puoi spostare il cinque di picche sul sei di picche, indipendentemente da quante carte ci siano sul cinque. Basta che il sei di picche sia la prima carta scoperta della sua colonna. </p><p>Su una colonna libera puoi mettere un re (anche qui non importa quante carte ci siano su di esso). </p><p>Se non ci sono mosse possibili, puoi ridistribuire le carte. Una nuova mano consiste nel prendere le carte dal mazzo di gioco (pila per pila, da sinistra a destra) e ridistribuirle nel modello di partenza (righe a zig zag di carte a faccia in giù che formano un picco e poi righe da sinistra a destra di carte a faccia in su in alto). Nota che le carte <span class="emphasis"><em>non</em></span> sono mescolate e che le carte sulle colonne della casa sono mantenute intatte. Non puoi ridistribuire le carte più di due volte in una singola partita. </p><p>Benché le regole siano semplici e permettano abbastanza mosse, il solitario è abbastanza difficile da risolvere. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, questo gioco resta molto divertente da giocare. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="aces-up"></a>Aces Up</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm223"></a> Questo solitario ha regole semplicissime ma nonostante ciò è difficile da risolvere. Si gioca con un solo mazzo. Lo scopo è di portare nella casa tutte le carte tranne gli assi. Alla fine della partita deve restare un asso su ogni colonna. </p><p>La prima carta di una colonna che sia dello stesso seme (<abbr class="abbrev">ad es.</abbr> picche) e di valore inferiore rispetto ad un'altra carta libera (<abbr class="abbrev">ad es.</abbr> quattro e sei di picche) può essere spostata nella casa facendo clic su di essa. </p><p>Se non puoi più spostare delle carte nella casa, puoi provare a distribuire una nuova carta su ogni colonna facendo clic sul tallone. </p><p>Puoi spostare su una colonna libera la prima carta di un'altra colonna. Ti conviene scegliere le mosse in modo da liberare delle colonne. In questo modo, potrai spostare altre carte sulla casa. </p><p>La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="freecell"></a>Freecell</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm234"></a> Freecell si gioca con un mazzo di carte. Ci sono quattro celle libere in alto a sinistra. Accanto si trovano i quattro pile della casa e sotto le otto colonne di gioco. </p><p>Scopo del gioco è di portare nella casa tutte le carte ordinate come famiglie reali crescenti. Se sei abile, ci riuscirai abbastanza spesso: Freecell è risolubile all'incirca nel 99% dei casi — fra le prime 32000 distribuzioni di carte ce n'è una sola irrisolvibile (Se vuoi proprio saperlo, è la 11982). </p><p>Sulle colonne devi costruire delle sequenze decrescenti di carte in cui si alternino carte rosse e nere. Su una cella libera puoi appoggiare qualsiasi carta. </p><p>Puoi spostare solo la prima carta di una colonna o una che stia in una cella libera. Una sequenza può essere spostata solo se hai abbastanza posto (celle libere o colonne vuote) per appoggiarvi le carte durante gli spostamenti. </p><p>Il numero massimo di carte che puoi spostare è calcolato come: </p><div class="sidebar"><div class="titlepage"><div><div><p class="title"><b></b></p></div></div></div><p>(#{celle vuote} + 1) * 2<sup>#{colonne vuote}</sup> </p></div><p>Variazioni:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Il gioco del fornaio</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Freecell</span>»</span>, ma le colonne sono costruite in base al seme.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Eight Off</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Freecell</span>»</span>, ma le colonne sono costruite in base al seme. Hai 8 riserve e solo i re possono riempire gli spazi vuoti. All'inizio del gioco sono riempite quattro riserve.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Forecell</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Freecell</span>»</span>, ma le riserve sono riempite all'inizio del gioco e solo i re possono riempire gli spazi vuoti.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Torri di Seahaven</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Freecell</span>»</span>, ma con 10 colonne costruite per seme e solo i re possono riempire gli spazi vuoti. All'inizio del gioco sono riempite due riserve.</p></li></ul></div><p>Per risolvere questo gioco si raccomanda di togliere le carte dalle sequenze di gioco nello stesso ordine in cui dovranno essere poste nella casa (prima gli assi, poi i due, <abbr class="abbrev">ecc.</abbr>) </p><p>Devi cercare di mantenere vuote il maggior numero di celle libere e/o colonne possibile, così potrai costruire sequenze abbastanza lunghe. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="mod3"></a>Mod3</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm267"></a> Mod3 si gioca con due mazzi. Scopo del gioco è di porre tutte le carte sulle tre righe superiori. In esse devi costituire sequenze dello stesso seme. Nella prima riga devi formare sequenze del tipo 2-5-8-J, nella seconda 3-6-9-Q e nella terza 4-7-10-K. Il seme delle carte deve essere lo stesso in ogni sequenza, quindi potrai mettere un cinque di cuori solo sopra un due di cuori. </p><p>La quarta riga serve sia per gli scarti che per giocare. Su una sua posizione libera puoi mettere una qualsiasi carta presa dalle tre righe superiori o dallo strato superiore della quarta riga. </p><p>Gli assi possono sempre essere spostati sulla loro colonna, sopra il tallone. Sono stati inseriti nel gioco per fornirti un punto di partenza liberando delle posizioni. </p><p>Quando non puoi più spostare carte, puoi portare nuove carte sulla quarta riga facendo clic sul tallone. </p><p>La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="gypsy"></a>Gitano</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm276"></a> Gitano si gioca con due mazzi di carte. L'obiettivo è di portare sulla casa, in famiglie reali crescenti, tutte le carte. </p><p>Nelle colonne di gioco si devono formare sequenze decrescenti di colore alterno rosso e nero. Si possono spostare solo sequenze o carte singole. Su una colonna libera si può porre una sequenza o una carta qualsiasi. </p><p>Se non riesci più a muovere nessuna carta, puoi fare clic sul tallone per disporre una nuova carta su ogni colonna. </p><p>La possibilità di annullare le mosse, può facilitare molto il gioco. Infatti, dovrai prendere parecchie decisioni e, dopo aver fatto clic sul tallone, potresti accorgerti che alcune erano sbagliate. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="forty-and-eight"></a>Quaranta e otto</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm284"></a> Quaranta e otto si gioca con due mazzi di carte. Lo scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali crescenti. </p><p>Sulle colonne di gioco si devono formare sequenze decrescenti. Il colore è importante. Su un sei di cuori si potrà mettere solo un cinque di cuori. </p><p>Si può muovere una sola carta in cima ad una colonna. In una colonna vuota si può mettere qualsiasi carta. </p><p>Facendo clic sul tallone si mette una carta nel pozzo, da cui potrai spostarla nella casa (<span class="application">KPatience</span> lo farà per te) o su una colonna di gioco. Quando il tallone è vuoto, puoi rimettere tutte le carte scartate sul tallone. Però lo puoi fare una volta sola. Quando il tallone si svuota per la seconda volta il gioco finisce. </p><p>Questo solitario non è molto facile da risolvere. Però con un po' di esperienza potrai risolverlo diverse mani, soprattutto se, di tanto in tanto, usi la possibilità di correggere, annullandole, le tue decisioni e quelle prese da <span class="application">KPatience</span>, che sposta automaticamente le carte nella casa. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="simple-simon"></a>Simone semplice</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm295"></a> "Simone semplice" si gioca un mazzo di carte. Lo scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali. </p><p>Nelle colonne di gioco dovrai costituire delle sequenze. In genere non devi preoccuparti del seme delle carte, però un gruppo di carte potrà essere spostato solo se forma una sequenza reale. Per esempio, si potrà spostare il sei di picche solo se è coperto dal cinque di <span class="emphasis"><em>picche</em></span>, ma non se è sotto il cinque di <span class="emphasis"><em>fiori</em></span>. </p><p>Le carte possono essere portate nella casa solo se tutte le 13 carte di una famiglia sono disposte l'una sull'altra in una colonna di gioco. </p><div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><h3 class="title">Suggerimento</h3><p>Dovresti cercare di togliere al più presto possibile tutte le carte dalle colonne di destra per ottenere delle colonne libere, su cui poter appoggiare temporaneamente una qualsiasi carta, perché su di esse puoi mettere qualsiasi carta. </p><p>Con abbastanza spazio libero, potrai costruire le famiglie sulle colonne libere, senza badare al colore. Quando avrai tutte le carte ordinate per valore, potrai ordinarle anche per seme. Così potrai spostarle sulle case. </p></div></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="yukon"></a>Yukon</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm308"></a> Yukon si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali crescenti. </p><p>Nelle colonne di gioco dovrai costituire delle sequenze decrescenti alternando carte rosse e nere. Si può spostare qualunque carta scoperta senza considerare quante e quali carte siano appoggiate su di essa. Ossia, puoi sempre porre un cinque di cuori su un sei di picche se questo è in cima alla sua colonna. </p><p>Su una colonna libera puoi porre un re di qualunque colore (Anche qui non importa se ha altre carte appoggiate sopra). </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="grandfathers-clock"></a>Orologio del nonno</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm315"></a> L'<span class="quote">«<span class="quote">Orologio del nonno</span>»</span> è un facile gioco di pazienza e, dopo alcune prove, dovresti essere in grado di risolverlo quasi sempre. Lo si gioca con un mazzo di carte. Lo scopo del gioco è di mettere le carte nella casa, ordinate in sequenze reali crescenti. </p><p>La casa è sul lato destro ed è composta da 12 mazzetti che formano il quadrante di un orologio. Il nove è al posto delle 12, la regina al posto delle 3 il tre alle 6 in punto e il sei alle 9. </p><p>Ci sono 8 colonne di gioco a fianco dell'orologio e ognuna contiene 5 carte. Su queste colonne vanno costituite sequenze decrescenti. Il colore delle carte non è importante. Si può spostare una sola carta per volta. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="golf"></a>Golf</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm323"></a> <span class="quote">«<span class="quote">Golf</span>»</span> si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa.</p><p>La disposizione di Golf è abbastanza semplice. All'inizio del gioco si vedono le carte distribuite su sette colonne, contenenti cinque carte l'una. In basso ci sono il mazzetto del tallone e la casa. </p><p>Il solitario del Golf è abbastanza semplice, ma richiede un po' di strategia per essere risolto. Le carte in fondo ad ogni colonna possono essere giocate. Queste possono essere spostate nella casa in ordine crescente o decrescente, senza tener conto del seme. Se non ci sono più carte spostabili, si scopre una carta del tallone e la si pone sulla casa. Il gioco termina quando tutte le carte del tallone sono state scoperte e non c'è la possibilità di spostare nessuna carta.</p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="spider"></a>Spider</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm331"></a> Spider viene giocato con due mazzi di carte. Queste vengono distribuite su 10 colonne (4 da 6 carte e 6 da 5 carte l'una). Rimangono 50 carte che verranno distribuite in seguito, 10 per volta, una su ogni colonna. </p><p>Una carta può essere spostata da una colonna all'altra appoggiandola su un'altra di valore immediatamente superiore, indipendentemente dal seme. Una sequenza decrescente di carte dello stesso seme può essere spostata in blocco. </p><p>L'obiettivo di spider è di portare tutte le carte, ordinate in famiglie reali decrescenti dal re all'asso, in una qualche colonna. Non appena una famiglia di questo tipo viene formata, essa viene rimossa e messa nell'angolo in basso a sinistra della finestra. </p><p>I vari livelli differiscono per il numero di semi utilizzati. Quello facile utilizza un solo seme, il medio due e il difficile tutti e quattro. Il solitario può essere risolto senza fatica al livello facile, ma è molto ostico al livello difficile. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="bakers-dozen"></a>Dozzina del fornaio</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm339"></a> Dozzina del fornaio si gioca con un mazzo di carte. Il nome del gioco ha origine dalle 13 colonne nel gioco, il numero nella dozzina di un fornaio. Le carte vengono distribuite in colonne di quattro sul tavolo, risultando in 13 colonne. Qualsiasi re che si trova nella parte superiore o centrale di ogni colonna deve essere posizionato in basso prima dell'inizio del gioco. Due re che sono mescolati in una colonna sono posizionati in basso senza cambiare il loro ordine. </p><p>Lo scopo del gioco è costruire tutte le carte sulle quattro case in base al seme, ciascuna dall'asso al re </p><p>Nelle colonne di gioco devi costruire sequenze discendenti, indipendentemente dal seme. Puoi spostare solo una carta che si trova in cima a una colonna. </p><p>Variazioni:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem"><p>In <span class="quote">«<span class="quote">Solitario spagnolo</span>»</span>, qualsiasi carta può riempire gli spazi vuoti del tavolo. (In alcune fonti, le case sono costruite indipendentemente dal seme)</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Castelli spagnoli</span>»</span> è simile a <span class="quote">«<span class="quote">Solitario spagnolo</span>»</span>, ma le carte nel tavolo sono disposte in base a colori alternativi. In alcune variazioni, il tavolo viene distribuito a faccia in giù tranne le prime carte di ogni colonna.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Solitario portoghese</span>»</span> è a metà strada tra <span class="quote">«<span class="quote">La dozzina del fornaio</span>»</span> e <span class="quote">«<span class="quote">Solitario spagnolo</span>»</span> perché le colonne vuote possono essere riempite solo con i re.</p></li></ul></div><p>Per risolvere questo gioco si consiglia di togliere le carte dalle sequenze di gioco nello stesso ordine in cui dovranno essere poste nella casa (prima gli assi, poi i due, <abbr class="abbrev">ecc.</abbr>) In genere, si desidera evitare di svuotare una colonna fino a quando l'ultima carta è pronta per essere spostata in una casa. </p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="castle"></a>Castello</h3></div></div></div><p><a class="indexterm" name="idm362"></a> Castello è una famiglia di solitari tipicamente giocati con un mazzo di 52 carte da gioco. A volte è descritto come «Freecell senza celle» perché il suo gioco è simile, ma senza spazi vuoti aggiuntivi per muovere nella maggior parte delle varianti. </p><p>Lo scopo del gioco è impilare tutte le carte sulle quattro case in base al seme, ciascuna dall'asso al re. </p><p>Nelle colonne di gioco devi costruire sequenze discendenti, indipendentemente dal seme. Puoi spostare solo una carta che si trova in cima a una colonna. </p><p>Variazioni:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Castello assediato</span>»</span>. Gli assi vengono distribuiti alle fondamenta. Qualsiasi carta può essere riempire gli spazi vuoti.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Cittadella</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Castello assediato</span>»</span>, ma le carte corrispondenti vengono spostate nella fondazione durante la distribuzione, lasciando pile irregolari.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">I re esiliati</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Cittadella</span>»</span>, ma solo i re possono riempire gli spazi vuoti.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Assedio</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Castello assediato</span>»</span>, ma con una cella libera.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Strade e vicoli</span>»</span> e come <span class="quote">«<span class="quote">Castello assediato</span>»</span>, ma gli assi sono inclusi nella mischiata.</p></li><li class="listitem"><p><span class="quote">«<span class="quote">Roccaforte</span>»</span> è come <span class="quote">«<span class="quote">Strade e vicoli</span>»</span>, ma con una cella libera.</p></li></ul></div><p>Per risolvere questo gioco si consiglia di distribuire in modo uniforme sulle fondamenta. Prova a creare colonne vuote che possono essere utilizzate per facilitare le mosse più lunghe allo scopo di liberare le carte sepolte. </p></div></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="rules_and_tips.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="interface.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Regole del gioco, strategie e suggerimenti </td><td class="upCell">Regole del gioco, strategie e suggerimenti</td><td class="nextCell"> Panoramica dell'interfaccia</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="howto.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="rules-specific.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Come si gioca </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> Regole dei singoli giochi</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME><FILENAME filename="interface.html"><html><head><title>Capitolo 4. Panoramica dell'interfaccia</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="prev" href="rules-specific.html" title="Regole dei singoli giochi"><link rel="next" href="move-menu.html" title="Il menu Mossa"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Panoramica dell'interfaccia</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="rules-specific.html">Indietro</a></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="move-menu.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="interface"></a>Capitolo 4. Panoramica dell'interfaccia</h1></div></div></div><div class="sect1"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="game-menu"></a>Il menu Partita</h2></div></div></div><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><a name="game-menu-new-game"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Nuova partita...</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>N</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Ritorna alla schermata di selezione del gioco.</span> Questa azione abbandona la mano in corso.</p></dd><dt><a name="game-menu-new-deal"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Nuova partita</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>N</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Inizia una nuova mano dello stesso tipo di gioco.</span> Questa azione abbandona la mano in corso.</p></dd><dt><a name="game-menu-new-numbered-deal"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Nuova partita numerata...</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>N</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Inizia una nuova partita specificando il tipo di gioco e il numero della mano.</span> Questa azione abbandona la mano in corso.</p><p><span class="application">KPatience</span> attribuisce a ogni mano un numero di identificazione univoco (che utilizza internamente per rendere casuale il mazzo durante la mano iniziale). Questa funzionalità consente di rigiocare una mano specifica o cimentarsi in una mano particolarmente difficile consigliata da un amico. I giocatori molto appassionati potrebbero voler <span class="quote">«<span class="quote">battere</span>»</span> <span class="application">KPatience</span> giocando tutte le 2147483647 mani consecutive per ogni tipo di gioco.</p><p>Nota che per Freecell, i numeri delle partite di <span class="application">KPatience</span> corrispondono a quelli descritti in <a class="ulink" href="http://www.solitairelaboratory.com/fcfaq.html" target="_top">le FAQ di Freecell</a>.</p></dd><dt><a name="game-menu-restart-deal"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Riavvia questo solitario</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>F5</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Ricomincia da capo la partita attuale.</span></p></dd><dt><a name="game-menu-load"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Carica...</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>O</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Carica una partita salvata.</span> Quest'azione abbandona la partita attuale.</p></dd><dt><a name="game-menu-load-recent"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guisubmenu">Carica recente</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Elenco dei file usati di recente</span></span></span></dt><dd><p><span class="action">Elenca i file di salvataggio acceduti di recente in ordine di ultimo utilizzo.</span> La selezione di un gioco lo caricherà. Questa azione abbandona la mano in corso.</p></dd><dt><a name="game-menu-save"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Salva come...</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>S</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Salva lo stato della partita attuale.</span></p></dd><dt><a name="game-menu-statistics"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Statistiche</span></span></span></dt><dd><p><span class="action">Mostra varie statistiche sulle tue prestazioni, divise per tipo di gioco.</span></p></dd><dt><a name="game-menu-quit"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Partita</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Esci</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Q</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Fa terminare</span> <span class="application">KPatience</span></p></dd></dl></div></div><FILENAME filename="move-menu.html"><html><head><title>Il menu Mossa</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="interface.html" title="Capitolo 4. Panoramica dell'interfaccia"><link rel="prev" href="interface.html" title="Capitolo 4. Panoramica dell'interfaccia"><link rel="next" href="settings-help-menu.html" title="I menu Impostazioni e Aiuto"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Il menu Mossa</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="interface.html">Indietro</a></td><td class="upCell">Panoramica dell'interfaccia</td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="settings-help-menu.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="sect1"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="move-menu"></a>Il menu Mossa</h2></div></div></div><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><a name="move-menu-undo"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Annulla</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Z</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Annulla</span> la tua ultima mossa.</p></dd><dt><a name="move-menu-redo"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Rifai</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Z</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Rifai</span> la mossa che è appena stata annullata da <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Annulla</span></span>.</p></dd><dt><a name="move-menu-hint"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Suggerimento</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>H</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Fornisce dei suggerimenti sulle mosse possibili, nel caso in cui il giocatore rimanga bloccato. Le carte che possono essere spostate su un'altra colonna sono evidenziate temporaneamente.</span></p></dd><dt><a name="game-menu-demo"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Dimostrazione</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>D</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Avvia la modalità dimostrativa.</span> In modalità dimostrativa, <span class="application">KPatience</span> prova a risolvere la mano al posto tuo. Attiva questa azione una seconda volta per uscire dalla modalità dimostrativa.</p></dd><dt><a name="game-menu-draw"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Pesca</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keysym">Spazio</span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Gira una o più carte dal tallone e spostale nel pozzo degli scarti.</span> Questa azione è disponibile solo in alcuni giochi.</p></dd><dt><a name="game-menu-deal-row"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Disponi riga</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Invio</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Gira più carte dal tallone e mettile su ciascuna colonna del gioco.</span> Quest'azione è disponibile sono in alcuni giochi.</p></dd><dt><a name="game-menu-redeal"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Mossa</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Ridistribuisci le carte</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>R</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Raccogli tutte le carte rimaste in gioco e ridistribuiscile senza mescolarle.</span> Quest'azione è disponibile sono in alcuni giochi.</p></dd></dl></div></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="interface.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="settings-help-menu.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Panoramica dell'interfaccia </td><td class="upCell">Panoramica dell'interfaccia</td><td class="nextCell"> I menu Impostazioni e Aiuto</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME><FILENAME filename="settings-help-menu.html"><html><head><title>I menu Impostazioni e Aiuto</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="interface.html" title="Capitolo 4. Panoramica dell'interfaccia"><link rel="prev" href="move-menu.html" title="Il menu Mossa"><link rel="next" href="faq.html" title="Capitolo 5. Domande frequenti"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> I menu Impostazioni e Aiuto</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="move-menu.html">Indietro</a></td><td class="upCell">Panoramica dell'interfaccia</td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="faq.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="sect1"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="settings-help-menu"></a>I menu Impostazioni e Aiuto</h2></div></div></div><p>Oltre ai comuni menu Impostazioni e Aiuto di <span class="orgname">KDE</span> descritti nel capitolo <a class="ulink" href="help:/fundamentals/menus.html" target="_top">Menu</a> della documentazione dei Fondamentali di <span class="orgname">KDE</span>, <span class="application">KPatience</span> ha queste voci di menu specifiche dell'applicazione: </p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><a name="settings-menu-game-type-options"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guisubmenu"><span class="replaceable"><em class="replaceable"><code>Opzioni tipo di gioco</code></em></span></span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem"><span class="replaceable"><em class="replaceable"><code>Elenco delle opzioni specifiche per tipo di gioco</code></em></span></span></span></span></dt><dd><p><span class="action">Elenca le opzioni specifiche per il tipo di gioco attuale.</span> Questo menu è disponibile solo in alcuni giochi (Klondike e Spider).</p></dd><dt><a name="settings-menu-stack-options"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guisubmenu">Opzioni mazzo</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Faccia in giù (più difficile)/ Faccia in su (più facile)</span></span></span></dt><dd><p><span class="action">Ti consente di scegliere se il fronte delle carte dovrebbe essere mostrato..</span> Questo menu è disponibile sono in Spider.</p></dd><dt><a name="settings-menu-deck"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Cambia aspetto...</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>F10</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p><span class="action">Apre una finestra per cambiare il mazzo di carte e il tema del gioco utilizzato.</span></p></dd><dt><a name="settings-menu-autodrop"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Abilita rimozione automatica</span></span></span></dt><dd><p>Abilita lo spostamento automatico delle carte sulle colonne della casa quando possibile.</p></dd><dt><a name="settings-menu-solver"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Attiva il risolutore </span></span></span></dt><dd><p><span class="action">Abilita il motore di risoluzione di automatica.</span> Se abilitato, il risolutore proverà continuamente a determinare se lo stato del gioco è risolvibile. Potresti voler disabilitare il risolutore per risparmiare processore o utilizzo della batteria.</p></dd><dt><a name="settings-menu-playsounds"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Riproduci suoni </span></span></span></dt><dd><p><span class="action">I suoni vengono riprodotti quando prendi o posizioni le carte.</span> Sono previsti altri suoni in futuro.</p></dd><dt><a name="settings-menu-remember"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Ricorda la situazione quando esci</span></span></span></dt><dd><p><span class="action">Abilita il salvataggio automatico dello stato del gioco quando <span class="application">KPatience</span> viene spento.</span>Se abilitata, <span class="application">KPatience</span> caricherà lo stato precedente del gioco automaticamente al prossimo avvio.</p></dd><dt><a name="help-menu-remember"></a><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Aiuto</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Aiuto per il gioco attuale</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>F1</strong></span></strong></span>)</span></dt><dd><p>Apre la sezione con le regole del gioco attuale in questo manuale.</p></dd></dl></div></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="move-menu.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="faq.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Il menu Mossa </td><td class="upCell">Panoramica dell'interfaccia</td><td class="nextCell"> Domande frequenti</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="rules-specific.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="move-menu.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">Regole dei singoli giochi </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> Il menu Mossa</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME><FILENAME filename="faq.html"><html><head><title>Capitolo 5. Domande frequenti</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="prev" href="settings-help-menu.html" title="I menu Impostazioni e Aiuto"><link rel="next" href="credits.html" title="Capitolo 6. Riconoscimenti e licenza"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Domande frequenti</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="settings-help-menu.html">Indietro</a></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="credits.html">Avanti</a></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="faq"></a>Capitolo 5. Domande frequenti</h1></div></div></div><div class="qandaset"><a name="idm669"></a><dl><dt>5.1. <a href="faq.html#idm670">Voglio cambiare l'aspetto del gioco. È possibile? </a></dt><dt>5.2. <a href="faq.html#idm680">Si può giocare con la tastiera?</a></dt><dt>5.3. <a href="faq.html#idm686">Anche con i suggerimenti non ho capito come giocare. Aiuto!</a></dt></dl><table border="0" style="width: 100%;"><colgroup><col align="left" width="1%"><col></colgroup><tbody><tr class="question"><td align="left" valign="top"><a name="idm670"></a><a name="idm671"></a><p><b>5.1.</b></p></td><td align="left" valign="top"><p>Voglio cambiare l'aspetto del gioco. È possibile? </p></td></tr><tr class="answer"><td align="left" valign="top"></td><td align="left" valign="top"><p>È possibile cambiare il fronte e il retro delle carte da gioco e il tema del gioco. Per farlo usa la voce <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenu">Impostazioni</span></span> → <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guimenuitem">Modifica aspetto...</span></span> (<span class="shortcut"><strong><span class="keycap"><strong>F10</strong></span></strong></span>) dalla barra dei menu.</p></td></tr><tr class="question"><td align="left" valign="top"><a name="idm680"></a><a name="idm681"></a><p><b>5.2.</b></p></td><td align="left" valign="top"><p>Si può giocare con la tastiera?</p></td></tr><tr class="answer"><td align="left" valign="top"></td><td align="left" valign="top"><p>No, <span class="application">KPatience</span> non ha una modalità di gioco con la sola tastiera. Tuttavia, la maggior parte dei menu ha una scorciatoia da tastiera.</p></td></tr><tr class="question"><td align="left" valign="top"><a name="idm686"></a><a name="idm687"></a><p><b>5.3.</b></p></td><td align="left" valign="top"><p>Anche con i suggerimenti non ho capito come giocare. Aiuto!</p></td></tr><tr class="answer"><td align="left" valign="top"></td><td align="left" valign="top"><p>Oltre alla funzione di <span class="quote">«<span class="quote">Suggerimento</span>»</span> c'è anche una modalità <span class="quote">«<span class="quote">Demo</span>»</span>, dove un'intelligenza artificiale giocherà la partita per te. Puoi provare a imparare osservandola. Però, se ti restano dei dubbi è meglio che legga le sezioni <a class="link" href="howto.html" title="Capitolo 2. Come si gioca">Come giocare</a> e <a class="link" href="rules_and_tips.html" title="Capitolo 3. Regole del gioco, strategie e suggerimenti">Regole di gioco, strategie e suggerimenti</a> di questo manuale.</p></td></tr></tbody></table></div></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="settings-help-menu.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="credits.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell">I menu Impostazioni e Aiuto </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> Riconoscimenti e licenza</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME><FILENAME filename="credits.html"><html><head><title>Capitolo 6. Riconoscimenti e licenza</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, kdegames, gioco, KPatience, carte, gioco di carte, carte da gioco, un giocatore, pazienza, solitario"><link rel="home" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="up" href="index.html" title="Manuale di KPatience"><link rel="prev" href="faq.html" title="Capitolo 5. Domande frequenti"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Riconoscimenti e licenza</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="faq.html">Indietro</a></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a name="credits"></a>Capitolo 6. Riconoscimenti e licenza</h1></div></div></div><p><span class="application">KPatience</span> </p><p><span class="application">KPatience</span> Copyright (c) 1995–2000 <span class="firstname">Paul Olav</span> <span class="surname">Tvete</span> </p><p><span class="application">KPatience</span> Copyright (c) 2001–2007 <span class="firstname">Stephan</span> <span class="surname">Kulow</span> <code class="email">(coolo AT kde.org)</code> </p><p>Solutore per Freecell di Shlomi Fish <code class="email">(shlomif AT vipe.technion.ac.il)</code> </p><p>Documentazione Copyright (c) 2000 <span class="firstname">Paul Olav</span> <span class="surname">Tvete</span> </p><p>Documentazione aggiornata per <span class="orgname">KDE</span> 2.0 da <span class="firstname">Mike</span> <span class="surname">McBride</span> <code class="email">(no mail)</code><code class="email">(mpmcbride7 AT yahoo.com)</code> </p><p>Documentazione riscritta per <span class="application">KPatience</span> 2.0 (<span class="orgname">KDE</span> 2.1) da <span class="firstname">Maren</span> <span class="surname">Pakura</span> <code class="email">(maren AT kde.org)</code> </p><p>Documentazione revisionata e aggiornata per <span class="application">KPatience</span> 3.6 da <span class="firstname">Richard</span> <span class="surname">Hawthorne</span> <code class="email">(techno_plume-coding AT yahoo.com)</code> </p><p>Traduzione: Vincenzo Reale<code class="email">(smart2128vr AT gmail.com)</code></p><p>Traduzione: Andrea Celli <code class="email">(andrea.celli AT libero.it)</code></p><p>Aggiornamento per KDE 4.0: Luciano Montanaro<code class="email">(mikelima AT cirulla.net)</code></p><p><a name="gnu-fdl"></a>Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della <a class="ulink" href="help:/kdoctools5-common/fdl-license.html" target="_top">GNU Free Documentation
License</a>.</p><p>Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della <a class="ulink" href="help:/kdoctools5-common/gpl-translated.html" target="_top">GNU General Public License</a>.</p></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"><a accesskey="p" href="faq.html">Indietro</a></td><td class="upCell"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td class="nextCell"></td></tr><tr><td class="prevCell">Domande frequenti </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> </td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"><a accesskey="n" href="introduction.html">Avanti</a></td></tr><tr><td class="prevCell"> </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> Introduzione</td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME>

Generated by dwww version 1.15 on Wed Jun 26 03:05:55 CEST 2024.