dwww Home | Show directory contents | Find package

<FILENAME filename="index.html"><html><head><title>Proxy</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-default.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-docs.css"><link rel="stylesheet" type="text/css" href="help:/kdoctools5-common/kde-localised.css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot"><meta name="keywords" content="KDE, Impostazioni di sistema, proxy, proxy"><link rel="home" href="index.html" title="Proxy"><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="GENERATOR" content="KDE XSL Stylesheet V1.14 using libxslt"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div id="content"><div id="header"><div id="header_content"><div id="header_left"><div id="header_right"><img src="help:/kdoctools5-common/top-kde.jpg" width="36" height="34"> Proxy</div></div></div></div><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"></td></tr></table></div><div id="contentBody"><div lang="it" class="article"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title"><a name="proxy"></a>Proxy</h2></div><div><div class="authorgroup"><p class="author"><span class="firstname">Krishna</span> <span class="surname">Tateneni</span> <code class="email">&lt;tateneni@pluto.njcc.com&gt;</code></p><span class="othercredit"><span class="contrib">Traduzione del documento</span>: <span class="firstname">Luciano</span> <span class="surname">Montanaro</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Manutenzione della traduzione</span>: <span class="firstname">Federico</span> <span class="surname">Zenith</span><br></span><span class="othercredit"><span class="contrib">Manutenzione del documento</span>: <span class="firstname">Paolo</span> <span class="surname">Zamponi</span><br></span></div></div><div>Revisione <span class="releaseinfo">Frameworks 5.29 (<span class="date">10/11/2016</span>)</span></div></div><hr></div><div class="toc"><p><b>Indice</b></p><dl class="toc"><dt><span class="sect1"><a href="index.html#proxies">Proxy</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="sect2"><a href="index.html#proxies-intro">Introduzione</a></span></dt><dt><span class="sect2"><a href="index.html#proxies-use">Uso</a></span></dt></dl></dd></dl></div><div class="sect1"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="proxies"></a>Proxy</h2></div></div></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="proxies-intro"></a>Introduzione</h3></div></div></div><p>I proxy sono programmi che girano su un computer e fanno da server sulla rete a cui sei connesso (con modem o altro). Questi programmi ricevono le richieste <acronym class="acronym">HTTP</acronym> o <acronym class="acronym">FTP</acronym>, recuperano i file richiesti da Internet, e li passano al computer che ne ha fatto richiesta.</p><p>Dopo aver configurato il proxy, le richieste <acronym class="acronym">HTTP</acronym> o <acronym class="acronym">FTP</acronym> sono redirette attraverso il computer che fa da server proxy. Tuttavia, puoi anche scegliere gli host che devono essere contattati direttamente, invece che con il proxy. Se, ad esempio, sei su una rete locale, l'accesso agli host locali tipicamente non richiede di passare attraverso il server proxy.</p><p>Dovrebbe essere necessaria la configurazione dei proxy solo se lo richiede l'amministratore della tua rete (se ti connetti con un modem, l'amministratore è il tuo fornitore di servizi internet, o <acronym class="acronym">ISP</acronym>). Altrimenti, soprattutto se ti senti un po' confuso da questa roba sui proxy ma tutto sembra funzionare correttamente, non è necessario cambiare niente.</p><p>L'uso dei proxy è facoltativo, ma ha il vantaggio di dare un accesso più rapido ai dati su Internet.</p><p>Se non sei sicuro se devi usare un server proxy o no, consulta la guida del tuo fornitore di servizi Internet, o il tuo amministratore di sistema.</p></div><div class="sect2"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="proxies-use"></a>Uso</h3></div></div></div><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Nessun proxy</span></span></span></dt><dd><p>Seleziona questa opzione se <span class="emphasis"><em>non</em></span> vuoi usare un server proxy e connetterti direttamente a Internet.</p></dd></dl></div><p>Se hai scelto di usare un proxy, ci sono molti metodi di configurarlo.</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Rileva automaticamente la configurazione dei proxy</span></span></span></dt><dd><p>Seleziona questa opzione se vuoi che lo script di configurazione dei proxy sia individuato e scaricato automaticamente.</p><p>Questa opzione differisce dalla seguente solo perché <span class="emphasis"><em>non</em></span> richiede di fornire l'indirizzo del file dello script di configurazione, che invece sarà scaricato automaticamente con il protocollo <span class="quote">«<span class="quote">Web Proxy Auto-Discovery</span>»</span> (<acronym class="acronym">WPAD</acronym>).</p></dd><dt><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">URL di configurazione automatica dei proxy:</span></span></span></dt><dd><p>Seleziona questa opzione se la gestione dei proxy è fornita attraverso un file di script che si trova ad un indirizzo specifico. In questo modo potrai inserire l'indirizzo nella casella testuale <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Indirizzo</span></span>, oppure usare l'icona <span class="guiicon">cartella</span> per ricercarlo.</p></dd><dt><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Usa la configurazione dei proxy di sistema:</span></span></span></dt><dd><p>Alcuni sistemi sono configurati con $<span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="envar"><code class="envar">HTTP_PROXY</code></span> per permettere ai client, grafici e non, di condividere le informazioni di configurazione dei proxy.</p><p>Se sai che questo è il tuo caso, segna questa casella, e fai clic sul pulsante <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guibutton">Rilevamento automatico</span></span> per dare i nomi delle variabili d'ambiente usate per scegliere gli indirizzi dei server proxy.</p><p>Nel campo <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Eccezioni:</span></span> inserisci la variabile d'ambiente, per esempio $<span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="envar"><code class="envar">NO_PROXY</code></span>, usata per memorizzare gli indirizzi dei siti per cui il server proxy non va usato.</p><p>Usa <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Mostra il valore delle variabili d'ambiente</span></span> per mostrare il valore di una variabile d'ambiente invece del suo nome. Non è però possibile modificare i valori delle variabili d'ambiente in questo modulo.</p></dd><dt><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Usa la configurazione dei proxy specificata manualmente:</span></span></span></dt><dd><p>Le informazioni complete per l'indirizzamento di un proxy includono l'indirizzo Internet ed il numero della porta. Dovresti inserirle nelle caselle di testo corrispondenti. Spunta <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Usa questo server proxy per tutti i protocolli</span></span> per copiare gli indirizzi e la porta del server proxy <acronym class="acronym">HTTP</acronym> in tutti gli altri campi dei proxy, per velocizzare il caso più comune.</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term"><span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Eccezioni:</span></span></span></dt><dd><p>Inserisci un elenco separato da virgole di nomi di host o indirizzi che vanno esclusi dall'uso delle impostazioni dei proxy di cui sopra. Se vuoi escludere tutti gli host di un certo dominio, basta inserire il nome del dominio preceduto da un punto. Per esempio, per escludere tutti i nomi di host di kde.org, inserisci <strong class="userinput"><code>.kde.org</code></strong>. I caratteri jolly, come <strong class="userinput"><code>*</code></strong> e <strong class="userinput"><code>?</code></strong>, non sono supportati e non avranno effetto. Inoltre, puoi anche inserire indirizzi IP, <abbr class="abbrev">ad es.</abbr> 127.0.0.1, e indirizzi con sotto-rete, <abbr class="abbrev">ad es.</abbr> 192.168.0.1/24.</p></dd></dl></div><p>Puoi anche scegliere <span xmlns:doc="http://nwalsh.com/xsl/documentation/1.0" class="guiitem"><span class="guilabel">Usa le impostazioni dei proxy solo per gli indirizzi nell'elenco delle eccezioni</span></span>.</p><p>Segna questa casella per invertire l'uso della lista di eccezioni, cioè i server proxy saranno usati solo se l'<acronym class="acronym">URL</acronym> richiesto corrisponde ad uno di quelli elencati qui.</p><p>Questa funzione è utile se il proxy serve solo accedere ad alcuni siti, ad esempio una intranet aziendale. Se hai requisiti più complessi dovresti usare uno script di configurazione.</p></dd></dl></div></div></div></div></div><div id="footer"><div class="navCenter"><table class="navigation"><tr><td class="prevCell"></td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"></td></tr><tr><td class="prevCell"> </td><td class="upCell"> </td><td class="nextCell"> </td></tr></table></div><div id="footer_text">Vuoi mandare un commento o contribuire all'aggiornamento di questa pagina?<br>Invia le tue segnalazioni alla <a href="mailto:kde-doc-english@kde.org" class="footer_email">Squadra di documentazione di KDE</a></div></div></div></body></html></FILENAME>

Generated by dwww version 1.15 on Fri Jun 28 08:00:12 CEST 2024.